
Il 9 Maggio 2024, ricorre il 3° anniversario della beatificazione del Giudice Rosario Angelo Livatino. Per l’occasione, il poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina), indice e organizza la Quarta Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”. L’iniziativa si prefigge di ricordare e rendere omaggio alla memoria della limpida figura del Giudice Rosario Angelo Livatino, un giovane Magistrato, coraggioso e riservato, permeato da valori di libertà, onestà, senso del dovere e fedeltà ai valori umani. Le sue bussole erano il Vangelo e il Codice, che sempre teneva a portata di mano, non volle mai la scorta, girava con la sua utilitaria, una piccola Ford Fiesta color amaranto. Unica protezione quelle tre lettere “S. T. D.”, sotto la protezione di Dio, che scriveva nei suoi appunti, agende e diari, un affidarsi al Signore ogni giorno, fino all’ultimo giorno. La Congregazione delle Cause dei Santi lo ha proclamato Beato perché ucciso “in odium fidei”, ossia per disprezzo verso la sua fede cristiana.
Di seguito il Regolamento e la Scheda di partecipazione.
ARTICOLI DI STAMPA
Legato da sentimenti di profonda stima e amicizia con i genitori del Giudice Rosario Angelo Livatino, ho promosso, già dagli inizi dell’anno 2000, numerose iniziative per rendere omaggio e ricordare la figura dell’amatissimo e unico figlio, tra queste ricordo:
Iniziative
3 Ottobre 2007: una piazza di Brolo è stata intitolata, su proposta dell’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole, da me presieduta e fondata, al Giudice Rosario Livatino. Per l’occasione è stata posta nella piazza una stele a perenne ricordo del suo sacrificio.

Ogni anno l’Associazione organizza una Manifestazione per onorare la memoria e il valore del Giudice.
Nell’ambito dell’iniziativa sono stati coinvolti negli anni gli studenti delle Scuole superiori con il Premio Letterario “Legalità è…libertà”, giunto ormai alla settima edizione, che si prefigge di sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità, attraverso la presentazione di un elaborato avente come tema la legalità.
Inoltre con il Concorso grafico – pittorico “Accendiamo i colori della legalità”, giunto alla terza edizione, sono stati coinvolti anche gli alunni della Scuola secondaria di primo grado, con la presentazione di un elaborato grafico – pittorico che rappresenti la legalità.
Opere poetiche da me composte e promosse:
Poesia “L’alba nuova un dì verrà”;
Brano “L’alba nuova un dì verrà”, voce: Fiorella Barnabei, Musica: M° Giuseppe Faranda, video: Gabriella Di Carlo; Link del brano: https://youtu.be/5FYqZPjOwck?si=CqJ_mXwVcsv1OFXZ
Poesia: “Sotto lo sguardo di Dio“, voce narrante: Ilaria della Bidia, video: Gabriella Di Carlo;
Link del video: https://youtu.be/3RbdHb1v6-k?si=MK-V3-SMknBsG264
Nell’anno 2019 ho istituto il Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, giunto ormai alla Quarta Edizione. Un Premio, che ha ottenuto grandi apprezzamenti per la partecipazione di poeti da ogni parte d’Italia e da tante nazioni del mondo.
Poesia: ”Come luce e sale della terra”, voce narrante: Francesco Destro, Musica: M° Giuseppe Faranda.
Andamento del Premio
Il Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, si è chiuso, come da programma, il 30 Novembre 2024.
Anche la Quarta Edizione del Premio ha ottenuto tantissimi consensi, sia per la partecipazione di poeti da ogni parte d’Italia e da tante nazioni del mondo, che per l’alto livello qualitativo delle opere presentate.
Si ringraziano di vero cuore tutti i Poeti che hanno aderito a questa lodevole iniziativa, che si prefigge principalmente di ricordare e rendere omaggio a un giovane magistrato, sobrio e riservato, permeato da un’immensa fede nel Signore, che ha fatto dell’impegno civile la sua missione di vita. Le sue bussole erano il Vangelo e il Codice, che teneva sempre a portata di mano. Non volle mai la scorta, girava con la sua utilitaria, una piccola Ford Fiesta color amaranto, unica protezione quelle tre lettere “S.T.D.”, sotto la protezione di Dio, che scriveva nei suoi appunti, agende e diari, un affidarsi al Signore ogni giorno, fino all’ultimo giorno. La Congregazione delle Cause dei Santi lo ha proclamato Beato perché ucciso “in odium fidei”, ossia per disprezzo verso la sua fede cristiana. La Giuria presieduta dal poeta e scrittore Rosario La Greca e composta da qualificati esperti, a breve inizierà la lettura attenta e scrupolosa di tutte le opere pervenute e il 21 Marzo 2025, Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sarà pubblicata sul sito www.rosariolagreca.it e diffusa attraverso la stampa, la graduatoria finale.
I vincitori e i menzionati saranno avvisati tramite posta elettronica.
La Segreteria Organizzativa del Premio
La Giuria del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, rende noti i nomi dei vincitori.
Il 21 Marzo si celebra in Italia la XXX Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Trapani. Per l’occasione, la Giuria del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta dal poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina) e composta da qualificati esperti, dopo avere esaminato e vagliato accuratamente tutti gli elaborati pervenuti, ha stilato all’unanimità la graduatoria finale delle due Sezioni e rende noti i nomi dei vincitori. Il Premio ha ottenuto tantissimi consensi, sia per la partecipazione di poeti da ogni parte d’Italia e da tante nazioni del mondo, che per l’alto livello qualitativo delle opere presentate. La pregevole iniziativa, per scelta, non gode di nessun contributo pubblico e privato e si avvale del Patrocinio Morale dell’Accademia Città di Udine e delle Edizioni Alzani – La Grazia di Lourdes di Pinerolo (Torino). È stata fortemente voluta e promossa dal poeta brolese e si prefigge, principalmente, di ricordare e rendere omaggio alla memoria della nobile figura del Giudice Rosario Angelo Livatino, un giovane Magistrato che ha sacrificato la propria vita al dovere, all’impegno e alla dedizione per la giustizia. La Congregazione delle Cause dei Santi lo ha proclamato Beato perché ucciso “in odium fidei”, ossia per disprezzo verso la sua fede cristiana.
I vincitori delle due Sezioni sono:
SEZIONE A: Poesia in lingua italiana a tema libero
1a Classificata: Annalena Cimino – Anacapri (Napoli)
Per la poesia: ”La muta calma della sera”

2° Classificato: Osvaldo Crotti – Almenno S. Bartolomeo (Bergamo)
Per la poesia: “The wall”
3a Classificata: Paola Cozzubbo – Macchia di Giarre (Catania)
Per la poesia: “Accadrà ancora? ”
Premio Speciale della Giuria:
Stefania Raschillà – Genova
Per la poesia: “La sposa bambina”
Anna Francesca La Rosa – Rende (Cosenza)
Per la poesia: “Ultimo novembre”
Encomio Solenne:
Gianna Costa – Villafranca di Verona (Verona)
Per la poesia: “Un vagito”
Antonio Barracato – Cefalù (Palermo)
Per la poesia: “Il gioco della guerra”
Menzione di Lode:
Alfonso Gargano – Salerno
Per la poesia: “Una poesia anche per te”
Rita Cappellucci – Langenthal Canton Berna (Svizzera)
Per la poesia: “Buon primo compleanno (A Julia)”
Menzione d’Onore:
Anita Marchetto – Chiomonte (Torino)
Per la poesia: “L’intima natura dell’arte”
Luigi Baratta – Pordenone
Per la poesia: “Notizie del mattino”
Gabriele Patruno – Lucera (Foggia)
Per la poesia: “Libertà”
Simonetta Redolfi – Plaino di Pagnacco (Udine)
Per la poesia: “Un angolo di pace, infine”
Menzione di Merito:
Loredana Andreazza – Redipuglia (Gorizia)
Per la poesia: “Il tempo che passa”
Giovanni Gravina – Portico di Caserta (Caserta)
Per la poesia: “L’albero della speranza”
Bruno Castelletti – Verona
Per la poesia: “Lettera d’amore”
Clelia Cavallo – Latiano (Brescia)
Per la poesia: “Il ladro di ricordi”
Segnalazione particolare:
Fernanda Mulin De Assis – Niteroi Rio De Janeiro (Brasile)
Per la poesia: “Missione”
Angela Parolini – Bellusco (Monza Brianza)
Per la poesia: “Diritto e dovere”
Assunta Forni – Mercato San Severino (Salerno)
Per la poesia: “Notte di lacrime celesti”
Maria Luisa Frontini – Carbonate (Como)
Per la poesia: “Novembre 2022”
Brunella Magagna – Verona
Per la poesia: “Passi”
Segnalazione speciale:
Laura Comassi – Brescia
Per la poesia: “L’alba dei giusti”
Cesira Svaldi – Trento
Per la poesia: “Ponti”
Epifania Grazia Campagna – Nissoria (Enna)
Per la poesia: “Silenziosa armonia”
Fernanda Baragli – Treviso
Per la poesia: “Le lacrime”
Maria Rosaria de Fazio Burns – Napoli
Per la poesia: “Il fico antico e la fontana vecchia”
Sezione B: Poesia in lingua italiana avente come tema: la Legalità, la Libertà e la Giustizia.
1° Classificato: Don Gino La Placa – Santa Caterina Villarmosa (Caltanisetta)
Per la poesia: “La mafia non mi fa paura”

2a Classificata: Rita Minniti – Cava De’ Tirreni (Salerno)
Per la poesia: “Tace la notte”
3a Classificata: Daniela Mortillaro – Cinisello Balsamo (Milano)
Per la poesia: “Gesta eroiche”
Premio Speciale della Giuria:
Roberto Spagnuolo – Palermo
Per la poesia: “Anima pura”
Grazia Dottore – Messina
Per la poesia: “Canto di giustizia”
Encomio Solenne:
Anna Maria De Propris – Roma
Per la poesia: “Il sogno di liberar giustizia”
Angelo Giuseppe Giorgino – Caltagirone (Catania)
Per la poesia: “A Te, Rosario Angelo”
Menzione di Lode:
Luigi Di Nicolantonio – Falconara Marittima (Ancona)
Per la poesia: “Irrequieti pensieri”
Giovanni Pulci – Sommatino (Caltanisetta)
Per la poesia: “La cura del falco”
Menzione d’Onore:
Antonietta Siviero – Termoli (Campobasso)
Per la poesia: “Rosario, il giudice santo”
Pierino Bordiga – Orzivecchi (Brescia)
Per la poesia: “Liberaci dal male”
Giuseppe Modica – Ragusa
Per la poesia: “Sub Tutela Dei”
Lembo Alberta Flora – Chieti Scalo (Chieti)
Per la poesia: “Salvo D’Acquisto”
Menzione di Merito:
Mariangela Barbadori Magni – Osimo (Ancona)
Per la poesia: “Il volo negato”
Bruno Tiberio – Concadirame (Rovigo)
Per la poesia: “Perdono e preghiera”
Alessandro Corsi – Livorno
Per la poesia: “Atroci ciminiere”
Giuseppe Malerba – Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia)
Per la poesia: “La casta”
Segnalazione particolare:
Giuseppe Trentalange – Chieti Scalo (Chieti)
Per la poesia: “Il carabiniere”
Mario Antonio Tucci – Ferentino (Frosinone)
Per la poesia: “Paura di parlare”
Eloisa Ticozzi – Milano
Per la poesia: ”La giustizia incalza”
Paolo Tulelli – S. Pietro Magisano (Catanzaro)
Per la poesia: “Al Beato Rosario Livatino”
Segnalazione speciale:
Pietro Lapiana – Borgia (Catanzaro)
Per la poesia: “L’uomo libero”
Antonio Nicolò – Marcianise (Caserta)
Per la poesia: ”Sogno d’illusione”
Anche nella Quarta Edizione è stato assegnato un Premio Speciale alla memoria della Prof.ssa Ida Abate, biografa e docente di Lettere latine e greche del Giudice Rosario Angelo Livatino, scomparsa il 24 Luglio 2017.
Una donna straordinaria, nei primi anni Novanta, fondò assieme ad altri l’Associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino”, di cui a lungo fu Presidente e con essa gettò le basi per l’avvio del Processo diocesano di Beatificazione e Canonizzazione del Giudice. Quest’anno, il Premio Speciale è stato conferito alla poetessa Luisa Di Francesco di Taranto, per la poesia: “Pativa la luna”.

In questa Edizione, è stato assegnato anche il “Premio Speciale Accademia Città di Udine”, per la poesia più bella dedicata al Giudice Rosario Angelo Livatino. Il Premio è stato conferito al Poeta Daniele Bedendo di Lendinara (Rovigo), per la poesia: “Il Giudice sorretto dalla fede”.

La Giuria, inoltre, ha reso noto i nominativi delle Personalità che si sono distinte nel campo della Cultura, della Legalità e della Musica, a cui sono stati conferiti i Riconoscimenti Internazionali.
Per la Cultura, il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato alla Scrittrice Donatella Di Pietrantonio – Premio Strega 2024

Motivazione: “A Donatella Di Pietrantonio, una delle scrittrici più solide e apprezzate del nostro panorama letterario. Ha vinto il Premio Strega nell’anno 2024 con il romanzo “L’età fragile”. Viene premiata per la sua abilità di scrittura, in cui convoglia mondo interiore e una sensibilità spoglia di artifici, che non ha bisogno d’iperboli per raccontare e catturare l’attenzione del lettore.
Per la Legalità, il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato a Don Luigi Merola – Presidente Fondazione A’ Voce d’’e Creature Onlus di Napoli

Motivazione: “A Don Luigi Merola, il sacerdote anticamorra, uno dei protagonisti della rinascita di Napoli, Presidente della Fondazione “ ’A Voce d’ ’e creature”, grazie alla quale, in circa vent’anni, una squadra di educatori e volontari ha sottratto oltre mille ragazzi alla criminalità organizzata, attraverso laboratori di arte, cucina e sport. Viene premiato per il suo incessante impegno civile, teso alla costruzione di una base culturale e di una cittadinanza attiva, per debellare quei fenomeni malavitosi che, ogni singolo giorno, corrodono dalle radici i territori dal punto di vista economico e sociale”.
Per la Musica, il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato alla Cantante Ilaria Della Bidia.

Motivazione: “A Ilaria Della Bidia, cantante e compositrice, artista completa, di grande talento e versatilità, piena di energia vitale, capace di trasmettere emozioni intense attraverso la sua voce. Una voce che nasce dal cuore e che con grinta e dolcezza invita l’anima a danzare, lasciandola libera. Dal 2011, in qualità di artista ospite pop, affianca Andrea Bocelli, la voce italiana più amata, apprezzata anche a livello internazionale, esibendosi in tutto il mondo e duettando con il Maestro durante i suoi concerti in Tour, Festival ed eventi. Viene premiata per la sua sensibilità̀ di interprete e serietà̀ professionale, per le doti straordinarie di raffinata musicista, di persona di grande spessore, artistico e morale”.
Il Presidente del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino ”, poeta e scrittore Rosario La Greca, ringrazia di vero cuore tutti i poeti che hanno partecipato all’importante iniziativa, la qualificata Giuria che ha esaminato e vagliato, con competenza e imparzialità, tutti gli elaborati pervenuti, la Segreteria Organizzativa che ha operato con grande disponibilità e incisività e tutti coloro che hanno dato la loro fattiva collaborazione. Infine, il Presidente nel rivolgere un ringraziamento particolare all’Accademia Città di Udine e alle Edizioni Alzani – La Grazia di Lourdes di Pinerolo (Torino), per avere concesso il Patrocinio morale all’iniziativa, comunica che il contributo di beneficenza è stato devoluto alla Fondazione L’Albero della Vita Onlus, per il Progetto “In Viaggio Verso il Futuro”. Un Progetto dedicato a contrastare la povertà educativa nei quartieri periferici di Palermo e Catanzaro. L’iniziativa offre nuove opportunità di crescita e sviluppo personale ai giovani che vivono in contesti di vulnerabilità sociale ed economica. Si focalizza sulla formazione, l’acquisizione di competenze e il potenziamento delle capacità relazionali e cognitive dei bambini e dei ragazzi coinvolti, con un’attenzione particolare all’integrazione sociale.
LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL PREMIO
Il Responsabile: Luigi La Greca
ARTICOLI DI STAMPA
ALBO D’ORO
6,045 Visite Totali, 2 Visitatori di Oggi